Termini e condizioni generali
Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni:
Periodo di Recesso: Il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
Consumatore: Una persona fisica che non agisce nell'esercizio di una professione o di un'impresa e che conclude un contratto a distanza con il professionista;
Contratto Continuativo: Un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti o servizi, con obblighi distribuiti nel tempo;
Diritto di Recesso: La possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso;
Professionista: La persona fisica o giuridica che offre prodotti o servizi a distanza ai consumatori;
Contratto a Distanza: Un contratto concluso tra il professionista e il consumatore utilizzando tecniche di comunicazione a distanza;
CESOP: Il Sistema Centrale Elettronico delle Informazioni sui Pagamenti introdotto dall’UE per monitorare i prestatori di servizi di pagamento.
Articolo 2 – Identità del Professionista
Nome dell’Azienda: Mila Mae Milano
Numero di iscrizione alla Camera di Commercio (KvK): 95505164
Numero di Partita IVA: NL005157514B51
Email del Servizio Clienti: info@milamaemilano.com
Indirizzo Aziendale: Schaapherderweg 1-B, 2988 CK Rotterdam
Articolo 3 – Applicabilità
I presenti termini e condizioni generali si applicano a ogni offerta del professionista e a ogni contratto a distanza concluso. Prima della conclusione del contratto, i termini saranno resi disponibili in formato elettronico o altro.
Articolo 4 – L’Offerta
Le offerte non sono vincolanti. Il professionista si riserva il diritto di modificare le offerte.
L’offerta specifica chiaramente i costi totali, incluse le spese di spedizione, dazi doganali e eventuali costi aggiuntivi riscossi dal servizio postale o dal corriere.
Articolo 5 – Il Contratto
Il contratto si considera concluso quando il consumatore accetta l’offerta e soddisfa i termini specificati. Il professionista confermerà l'accettazione immediatamente via email.
Articolo 6 – Diritto di Recesso
I consumatori hanno il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto senza dover fornire alcuna motivazione.
Le spese di spedizione per la restituzione sono a carico del consumatore in caso di esercizio del diritto di recesso.
Articolo 7 – Costi in Caso di Recesso
Il professionista rimborserà i pagamenti entro 14 giorni dal recesso, a condizione che il prodotto venga restituito nello stato originale.
Articolo 8 – Dazi Doganali, Imposte di Importazione e Responsabilità IVA
8.1
Tutti i beni offerti e venduti tramite questo sito web sono spediti secondo il termine di consegna Delivered Duty Unpaid (DDU), come definito dagli Incoterms 2000. Ciò significa che il cliente è l’unico e pienamente responsabile per tutti i costi e gli obblighi derivanti dall’importazione dei beni nel paese di destinazione.
8.2
Tali obblighi includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
(a) pagamento di dazi doganali, imposta sul valore aggiunto (IVA) o imposta sui beni e servizi (GST), e altre tasse o imposte applicabili al punto di ingresso;
(b) costi di sdoganamento, inclusi eventuali costi di intermediazione, ispezione o gestione imposti dalle autorità doganali, dai vettori postali o dai servizi di corriere; e
(c) conformità alle leggi locali, regolamenti sui prodotti, restrizioni e certificazioni richieste nel paese di consegna.
8.3
Il venditore (indicato come “il professionista”) non agisce come importatore ufficiale per nessun ordine. Il titolo legale e la responsabilità per i beni passano al cliente al momento della spedizione. Il professionista non è responsabile per eventuali ritardi, sequestri, rifiuti o sanzioni derivanti dal mancato rispetto da parte del cliente delle leggi di importazione applicabili o dal mancato pagamento delle imposte richieste.
8.4
Il professionista fornisce la documentazione commerciale necessaria per la spedizione internazionale (inclusi, se richiesti, fattura pro forma o commerciale, descrizione del prodotto e valore dichiarato). Tuttavia, il professionista non garantisce che la documentazione o i beni soddisfino requisiti regolamentari o tecnici specifici nel paese di destinazione. Il cliente è l’unico responsabile per verificare se i beni ordinati sono ammessi all’importazione, soggetti a restrizioni o richiedono permessi o licenze speciali.
8.5
Il cliente accetta di manlevare e tenere indenne il professionista da qualsiasi conseguenza finanziaria, rivendicazione, sanzione o addebito imposto dalle autorità doganali o da terzi a seguito della mancata conformità del cliente alle normative di importazione applicabili.
8.6
Si consiglia vivamente ai clienti di contattare la propria autorità doganale locale o di consultare le linee guida pertinenti prima di effettuare un ordine, per evitare addebiti imprevisti, ritardi o rifiuti alla frontiera.
Articolo 9 – Conformità CESOP
Dal 2024, i prestatori di servizi di pagamento registreranno i dati delle transazioni nel sistema CESOP (Sistema Centrale Elettronico delle Informazioni sui Pagamenti) secondo i regolamenti dell’UE. Il professionista è conforme a tali regolamenti, che possono influenzare il monitoraggio e la segnalazione dei pagamenti.
Articolo 10 – Conformità e Garanzia
Il professionista garantisce che i prodotti rispettino il contratto e i requisiti di legge.
I difetti devono essere segnalati per iscritto entro 14 giorni.
I prodotti devono essere restituiti nella confezione originale e nello stato originale.
Articolo 11 – Consegna
Gli ordini vengono consegnati entro 30 giorni, salvo diverso accordo.
In caso di ritardi, il professionista informerà il consumatore entro 14 giorni dalla data dell’ordine.
Gli ordini sono spediti secondo termini che rendono il cliente il destinatario e il responsabile di eventuali processi legati all’importazione.
Il professionista garantisce che i prodotti siano spediti in conformità con le normative internazionali di spedizione, ma non è responsabile per ritardi o problemi derivanti dallo sdoganamento.
Eventuali inadempienze del cliente agli obblighi di importazione non costituiscono motivo per l’annullamento o il rimborso dell’ordine.
Articolo 12 – Risoluzione dei Reclami
I reclami devono essere presentati per iscritto entro 7 giorni dalla scoperta del problema.
Il professionista risponderà ai reclami entro 14 giorni. Se è necessario più tempo, fornirà una stima dei tempi di risoluzione.
Articolo 13 – Controversie
I presenti termini e condizioni sono regolati dalla legge olandese. Le controversie saranno preferibilmente risolte in via amichevole. Se necessario, saranno sottoposte al tribunale competente nei Paesi Bassi.